Treno Natura – Chiusi – Festa Uva Vino – 28 Settembre
Anteprima
Festa dell’Uva e del Vino
Il vino dagli Etruschi ai giorni nostri
Partenza da Siena alle ore 08:35 in direzione Chiusi: attraversando la zona delle Crete Senesi si arriverà ad Asciano alle ore 09:23, quindi proseguimento per Chiusi, con arrivo previsto alle ore 10:50 circa .
Accoglienza alla stazione dal Sindaco e dalla musica del nostro “Trio dell’Appennino”.
Durante il percorso si attraverserà una parte del territorio delle Crete Senesi, che abbraccia i Comuni di Asciano e Rapolano Terme, è caratterizzato da un susseguirsi infinito di biancane e calanchi. I calanchi, caratterizzati da profondi solchi del terreno “a lama di coltello”, si possono ammirare tra Asciano e Rapolano Terme e in tutta l’area intorno all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
Trasferimento in centro con navette fornite dal Comune di Chiusi (servizio shuttle).
Collocata tra le dolci colline della Valdichiana Senese, a confine con l’Umbria, la Città di Chiusi è il luogo perfetto se volete vivere un’esperienza all’insegna della storia, della cultura, della natura e del buon cibo! Per iniziare non c’è niente di più piacevole che una lenta passeggiata attraverso le piazze e le vie più caratteristiche del centro storico. Assaporata la magica atmosfera che si respira per i vicoli del centro storico, arriva il momento di immergersi nella storia della civiltà che ha fatto di Chiusi una delle città più ricche e importanti dell’antichità, la civiltà etrusca.
I tre musei cittadini sono a breve distanza uno dall’altro ed ognuno ci mostra una parte dell’enorme patrimonio che gli Etruschi prima e Romani, comunità cristiana e Longobardi poi ci hanno lasciato.
Il Museo Nazionale Etrusco è uno dei più importanti in Italia per la conoscenza della civiltà Etrusca in tutto l’arco del suo sviluppo. La collezione presenta pezzi di grande pregio, con oggetti che vanno dal periodo dell’età del bronzo fino ai Longobardi.
Il Museo della cattedrale la cui esposizione è suddivisa in quattro sezioni che raccolgono materiali di grande valore, di epoca paleocristiana, medievale e moderna. La fama del museo è legata soprattutto alla splendida collezione di Codici Miniati Benedettini, della seconda metà del XV secolo, provenienti dall’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Con lo stesso biglietto del museo si accede anche al Labirinto di Porsenna come Museo della Cattedrale )un tratto dell’antico
sistema idraulico etrusco che si snoda sotto la città fino a giungere ad una imponente cisterna romana e terminare sulla torre campanaria; il percorso è visitabile solo con visite guidate.
Il museo civico – la Città sotterranea dove è esposta la collezione epigrafica etrusca più grande al mondo che conta circa 300 urne e 200 tegole tombali e attraverso un grande pozzo è possibile godere della suggestiva veduta sul famoso laghetto sotterraneo.
Orari:
Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna: per visite individuali: 10.15, 11.00, 11.45, 12.15, 14.00, 14.45
Le visite al labirinto sono mezz’ora dopo e quindi 10.45, 11.30, 12.15, 12.45, 14.30, 15.15 .
Tel. 0578 226975 e +39 349 226 7013
Museo Nazionale Etrusco: 0578 20177 dalle 13:00 alle 20:00
Visita guidata alle ore 15.00 compresa nel biglietto di ingresso (max. 25 persone).
Museo Civico – La città Sotterranea : Turni di vista 12.00, 12.50, 13.40, 14.20, 15.10, 15.50 (massimo 10 persone)
E’ necessario prenotare per mail a: museocivicochiusi@gmail.com o al 0578 20915 o 0578 227667
Durante la visita a Chiusi, sarà possibile scoprire anche il “Pop UP”, una rete di negozi e attività del centro storico che offrono prodotti e proposte originali: https://visitchiusi.it
Rientro alla stazione ferroviaria con il pullman a partire dalle ore 15:50 (il servizio navetta termina alle 16:35 ).
Ore 16:45 Partenza con il treno storico a vapore per Siena. Arrivo ad Asciano alle ore 18:29 quindi proseguimento per Siena, con arrivo alle ore 19:15.
ATTENZIONE: Il programma potrebbe subire leggere variazioni. Chiedere sempre conferma prima della partenza.
Incluso/Escluso
- Viaggio
- Assicurazione
- Intrattenimento sul treno
- Assistenza personale agenzia
- Pranzo
Servizi
Programma
Adulti: € 42,00
Ragazzi 11-18 anni € 30,00
Bambini fino a 10 anni: gratuiti senza diritto di posto a sedere massimo uno per ogni adulto pagante.
Diritti di prenotazione + assicurazione €7,00 (per tutti i partecipanti)
Agenzie Viaggi/gruppi: tariffe su richiesta.